Cosa si fa nel gruppo di pratica bioenergetica?

La metodologia di lavoro psico-corporeo delle classi di esercizi di bioenergetica venne ideata da Alexander Lowen con la finalità generale di promozione della salute e di prevenzione degli stati di disagio.

A seguire potete scaricare un interessante articolo della dott.ssa Rita Borrello sulle Classi 

classe-esercizi-bioenergetici-borrello  Download

Il percorso proposto nel gruppo di pratica bioenergetica è derivato dalla specifica metodologia succitata delle classi, integrata con pratiche di meditazione, attività espressivo creative, esperienze di movimento libero. Questi vari livelli di lavoro e di ascolto si concretizzano in pratiche psico-corporee di gruppo con lo scopo principale di abitare il nostro corpo, entrare in contatto con la nostra 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮𝗹e e 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝗿𝗰𝗶 𝗱𝗮 𝘁𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘀𝘀

Negli incontri, infatti, esploreremo le funzioni basilari della vita sulle quali portare l’attenzione per entrare in profonda connessione con il nostro corpo e con il nostro sé attraverso un processo di esplorazione delle proprie percezioni e sensazioni, in uno spazio e un tempo dedicato alla cura e all’ascolto.

In particolare le tematiche trattate saranno il confine, il radicamento, il respiro, la relazione, la regolazione delle emozioni, la gestione dell’ansia e dello stress.

Attraverso respirazione, esperienze di radicamento, movimenti di carica e scarica energetica, movimenti espressivi, voce, esperienze di contatto e rilassamento, mobiliteremo l’energia intrappolata nel corpo per allentare le tensioni muscolari, che si sono strutturate nel corso della vita, favorendo in questo modo un maggior benessere psicofisico, accrescendo la nostra capacità di sentire, di gestire le nostre emozioni e la nostra reattività, di essere vitali e pulsanti e di provare piacere.

Il gruppo di pratica bioenergetica svolge la funzione di costituire un contesto sociale dove lavorare per “essere” il nostro corpo e non considerarlo solo uno strumento di realizzazione di obiettivi.

Ascoltare il corpo e “arrendersi” a esso permette di esplorare le nostre emozioni, anziché le nostre ambizioni.

Ascoltare il corpo e “arrendersi” ad esso permette di lasciar andare le illusioni per radicarci nella realtà, così com’è.

Accogliendo e integrando i nostri stati corporei, emotivi e mentali potremo metterci al servizio della vita e della realizzazione del nostro potenziale.

𝐈 𝐁𝐄𝐍𝐄𝐅𝐈𝐂𝐈 𝐃𝐄𝐆𝐋𝐈 𝐄𝐒𝐄𝐑𝐂𝐈𝐙𝐈 𝐃𝐈 𝐁𝐈𝐎𝐄𝐍𝐄𝐑𝐆𝐄𝐓𝐈𝐂𝐀

  • aumento della consapevolezza corporea
  • scioglimento delle tensioni muscolari e potenziamento della vitalità del corpo
  • incremento del senso di stabilità interiore
  • potenziamento della fiducia in sé
  • miglioramento delle capacità di gestione dello stress e di regolazione delle emozioni
  • potenziamento della sensazione di sentirsi parte del cosmo.

Gli esercizi bioenergetici possono favorire in chi li esegue, maggiore padronanza di sé, una respirazione più profonda, una consapevolezza maggiore del proprio corpo e del senso di radicamento, sensazioni più intense, più vitalità e spontaneità; in una parola, promuovono il piacere di essere vivi!”Alexander e Leslie Lowen